
Amir - Accoglienza musei inclusione relazione programma regolarmente occasioni di aggiornamento per i mediatori, di formazione per i nuovi mediatori e per il personale dei musei interessato a sviluppare programmi di mediazione e inclusione rivolti a rifugati, migranti e cirttadini con origine straniera.
Per maggiori info si suggerisce di contattare la segreteria.
ARCHIVIO
GIORNATE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DEI MUSEI.
24 settembre e 4 ottobre 2018
Le Murate Progetti Arte Contemporanea, piazza delle Murate, F
Nell’ambito di un percorso teso a una sempre più piena e inclusiva accessibilità del patrimonio culturale – sostenuto dalla Regione Toscana, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e con un contributo del Programma ERASMUS+ - i Musei di Fiesole, i Musei Civici Fiorentini con MUS.E, il Museo degli Innocenti, la Fondazione Primo Conti, il Complesso Monumentale di Santa Maria del Fiore con Stazione Utopia, propongono al personale dei musei due giornate di formazione e aggiornamento sulla relazione fra patrimonio e immigrati.
Durante le giornate saranno indagati da una parte i temi storici, artistici e simbolici connessi alle culture extra-europee, individuando temi ed elementi artistici comuni alle civiltà del Mediterraneo,
ARCHIVIO
GIORNATE DI FORMAZIONE PER MEDIATORI MUSEALI 2018
AMIR ha previsto un corso di introduzione alla storia e alla storia dell'arte rivolto a n. 30 migranti, coinvolti nelle successive attività museali (visite guidate e laboratori).
Il corso di n. 24 ore, condotto da Sofia Pezzati e Fiorenza Giovannini, ha offerto una panoramica di storia e storia dell'arte generale, dall'archeologia al Novecento, un'introduzione alla mediazione e alla comunicazione interpersonale, e successivamente un periodo di formazione e esperienza pratica nei musei.
Dove
Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria 1
A che ora
dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Quando
lunedì12 novembre, mercoledì 14 novembre, venerdì 16 novembre
lunedì19 novembre, mercoledì 21 novembre, venerdì 23 novembre
Lingua
Le attività si svolgeranno in italiano, tenendo ovviamente conto del livello linguistico
Periodo di formazione in un museo
Dal 26 al 30 novembre per un totale di 10 ore (orari e giorni da definire con il museo individuato)
Domenica metropolitana
Il progetto AMIR parteciperà alla Domenica Metropolitana, il 2 dicembre 2018, organizzata da MUS.E con visite e attività condotte dai partecipanti al corso.
Partecipanti
Può partecipare al progetto chiunque provenga da paesi extracomunitari in regola con il permesso di soggiorno, con una conoscenza dell'italiano tale da poter comprendere una lezione. In caso di selezione saranno considerati come elemento di valutazione, l'interesse, la conoscenza di più lingue africane e/o extracomunitari.
Scadenza domanda di partecipazione
Venerdì 10 novembre
ARCHIVIO
FOCUS GROUP PER OPERATORI MUSEALI E MEDIATORI CULTURALI AMIR
23 gennaio 2019
Museo Novecento, Firenze
Nell'ambito del progetto Amir nasce Amir4all, progetto realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “PARTECIPAZIONE CULTURALE”, che centra la sua attenzione sul rapporto centro-periferia della città.
All'interno di Amir4all, è stato svolto un Focus Group, al quale avrebbero dovuto seguire altri tre incontri interrotti dal
Covid-19 e al quale, invece, ha seguito un lavoro di scrittura nel mese di febbraio.
La metodologia impiegata è stata quella di un focus group attivo organizzato in sotto-gruppi, formatisi attraverso alcuni criteri di divisione posti dalla formatrice ai partecipanti (tra questi: in quanti paesi si è cresciuti, in città o in campagna, lingue parlate bene, facenti già parte in Amir o entrati da poco nel progetto).
L'attività è stata curata da Sabrina Tosi Cambini, antropologa e partner del progetto tramite Società Italiana di Antropologia Applicata.