
Itinerari in città



Formazione

Visite
durata di 1h 30
Visite programmate tutto l'anno.
02.04 h. 11.00
07.05 h. 11.00
04.06 h. 11.00
"Teste nere venute da Lisbona" ovvero storie di africani nella Firenze rinascimentale
Un percorso nel centro della città alla scoperta delle tracce di una storia poco nota: quella della schiavitù nella Firenze rinascimentale. L'itinerario prende il via da Palazzo Medici, dove nella Cappella dei Magi è conservato un significativo ritratto, prosegue con i Libri contabili del Fondo Cambini dell’Archivio dell’Istituto degli Innocenti, che documentano l’arrivo di schiave nere nella seconda metà del Quattrocento. per concludersi con la Cappella di San Giuseppe nella Chiesa della Santissima Annunziata realizzata in uno scenografico stile barocco da Francesco Feroni, che con la tratta atlantica degli schiavi africani costruì la sua immensa fortuna.
*Si ringraziano la Città Metropolitana di Firenze e Justin Randolph Thompson con Black History Month, Florence.
**Visita per gruppi su prenotazione.
22.04 h. 16.00
26.05 h. 16.00
17.06 h. 16.00
Firenze coloniale
Nella “culla del Rinascimento” il passato coloniale della città rimane appena percettibile, ma tuttora strade, monumenti, lapidi ricordano imprese e protagonisti spesso rimossi: da Piazza Adua, alla Lapide dedicata al Generale Baldissera che combattè una guerra di occupazione in Africa, dall’obelisco di piazza dell’Unità all’Erbario coloniale, tracce del nostro passato coloniale sparse nella toponomastica delle nostre città, ma per lo più dimenticate o nascoste, aiutano a raccontare la storia stessa dell’invasione italiana dei territori dell’Eritrea, della Somalia, della Libia e dell’Etiopia, sottomessi prima ai governi liberali e poi al regime fascista tra il 1885 e il 1941.
*Si ringrazia per contenuti e ispirazione: Postcolonial Italy.
**In collaborazione con The Recovery Plan
***si ringrazia per la consulenza Carmen Belmonte e Agnese Ghezzi e per la collaborazione Studio Galleria Romanelli.