
Museo Bandini

Foto di @nicolaneri

Foto di @nicolaneri

Foto di @nicolaneri

Foto di @nicolaneri
Il Museo Bandini espone la collezione di dipinti e terrecotte del canonico Angelo Maria Bandini. Appassionato collezionista di libri e di opere d’arte il Bandini era consapevole della forza comunicativa che le immagini artistiche possono avere ed è per questo che alla sua morte decise di lasciare tutta la sua collezione al Capitolo della Cattedrale di Fiesole, per “beneficio e istruzione” dei fiesolani. Le opere conservate nel Museo ci permettono di ripercorrere la storia della pittura Toscana tra Medioevo e Rinascimento e sono una “miniera di simboli” della cultura dell’epoca.
Visite
durata di 1h 30
26.03 h. 16.00
Mistero e bellezza: l'arte cristiana con gli occhi dell'Islam
Le opere d'arte hanno un grande potere comunicativo: raccontano storie e trasmettono valori ma sono anche preziosi strumenti per favorire nuovi incontri. In questa visita al Museo Bandini gli insegnamenti del Corano dialogano con le immagini cristiane.
01.04 h. 17.30
10.00 h. 16.00
La Pasqua e le feste della rinascita
Il concetto di festa è legato a quello di comunità, di identità, di coesione sociale, di memoria collettiva. Attraverso le opere d’arte e le testimonianze storiche conservate nei Musei di Fiesole, la visita pone lo sguardo sul senso del sacro e sui riti che da sempre legano tutti gli esseri umani
e ci accompagna in un percorso che fa luce sui legami che esistono tra la Pasqua cristiana e le feste che celebrano un passaggio, una rinascita.
28.05 h. 11.00
Immagini: simboli che migrano, significati che cambiano
I simboli ci aiutano a capire le storie e i personaggi raffigurati nelle opere d’arte. Spesso vengono da molto lontano e sono arrivati a noi dopo percorsi millenari. Questa visita fa luce su alcuni di essi, illustrandone i significati e cogliendo i legami tra le culture che nel tempo se li sono tramandati.
18.06 h. 11.00
Maria, donna tra le donne
Figura centrale della religiosità cristiana, Maria è la donna più elogiata nel Corano, l’unica indicata con il suo nome e definita “donna di verità”.
Nella visita alcune mediatrici raccontano questa importante figura femminile da differenti prospettive, descrivendo le tante e variegate forme di devozione che, travalicando i confini spaziali e temporali, legano gli esseri umani.
Eventi passati
Angelo Maria Bandini e il suo lascito alle generazioni future
Angelo Maria Bandini ha vissuto a Fiesole circa 250 anni fa. La sua passione “sfrenata” per i libri e per le opere d’arte l’ha fatto diventare un instancabile collezionista. La visita al Museo Bandini con i mediatori AMIR ci racconta la sua storia e rivela il grande potere comunicativo della pittura.
**Visita per gruppi su prenotazione.
Il Natale e la festa della luce
Attraverso le opere d’arte e le testimonianze storiche conservate nei Musei di Fiesole, i mediatori AMIR ci raccontano il Natale cristiano e i suoi legami con tante feste che, in varie parti del mondo e in varie epoche storiche, celebrano la rinascita della luce.