La visita consentirà di avvicinarsi ad alcune opere scelte grazie alla guida di voci appartenenti a diverse culture: il pubblico potrà osservare forme, codici, significati dell’arte italiana del nostro tempo e comprendere come davvero l’opera d’arte sia “aperta”, in grado di attivare forme di riflessione, interpretazione e dialogo sempre nuovi, “centro attivo di una rete di relazioni inesauribili” (U. Eco).
DURATA 1h e ½
MASSIMO 14 PERSONE
SIAMO QUI
GRATUITO
VISITA IN ITALIANO O NELLE LINGUE MADRI DEI MEDIATORI
A CAUSA DELL'EMERGENZA COVID-19 SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ SOLO TRAMITE PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL NUMERO 351 0800882 OPPURE PER EMAIL A