top of page
EMME.jpg

Amir - Accoglienza, musei, inclusione e relazione è un progetto avviato nel settembre del 2018 (il nome in arabo significa ‘principe’) e tuttora in corso, a cura di una rete di musei finalizzato a proporre attività di mediazione culturale condotte da cittadini e cittadine di origine straniera. Attualmente coinvolge venti mediatori e mediatrici e undici musei, collezioni, borghi, Chiese e spazi pubblici a Firenze e Fiesole. AMIR è un progetto a cura di Stazione Utopia e Rete museale tematica Musei di Tutti e vede coinvolti il Museo e Area Archeologica di Fiesole, Museo Bandini, Museo Primo Conti, Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo degli Innocenti e altri luoghi tra cui la Collezione d'Arte della Fondazione CR Firenze, il Borgo di Quaracchi, il Borgo e la Chiesa di Santa Maria a Peretola, Villa medicea La Petraia, e il Giardino della Villa medicea di Castello, in collaborazione con Direzione Regionale Musei della Toscana e con il contributo di  Regione Toscana e Fondazione CR Firenze.

25.03 h. 16.00

Museo Civico Archeologico e Area Archeologica di Fiesole

"TRATTENETEMI SE FUGGO E RIPORTATEMI AL MIO PADRONE..."

Una visita che pone lo sguardo sul fenomeno della schiavitù nel mondo romano, come emerge dai monumenti e dai reperti archeologici di Fiesole, e ci accompagna in una riflessione sulle schiavitù di altri tempi e altri luoghi.

26.03 h. 15.00

02.04 h. 15.00

07.05 h. 15.00

04.06 h. 15.00

Museo Novecento

OPERE APERTE

La visita consentirà di avvicinarsi ad alcune opere scelte grazie alla guida di voci appartenenti a diverse culture: il pubblico potrà osservare forme, codici, significati dell’arte italiana del nostro tempo e comprendere come davvero l’opera d’arte sia “aperta”, in grado di attivare forme di riflessione, interpretazione e dialogo sempre nuovi, “centro attivo di una rete di relazioni inesauribili” (U. Eco).

*PRENOTAZIONI: info@musefirenze.it

055 2768224

13.04 h. 17.30

16.06 h. 17.00

Museo degli Innocenti

Piazza Santissima Annunziata 13

UNA LUNGA STORIA DI ACCOGLIENZA

La visita permetterà di conoscere la secolare storia dell’Istituto degli Innocenti e le odierne pratiche di accoglienza. Dalla piazza alla pinacoteca, dalla sezione storia all'archivio, passando per i rinomati cortili, il visitatore avrà la possibilità di riscoprire un percorso tra arte e memoria, arricchito ora dal confronto con lo sguardo e le storie dei paesi di origine dei mediatori AMIR.

20.05 h. 10.00

09.06 h. 17.00

Museo Primo Conti

L'importanza della donna nelle varie culture e la sua presenza nelle opere di Primo Conti

Una visita attraverso i numerosi ritratti femminili presenti nel Museo Primo Conti che offrono la possibilità di analizzare la figura della donna in differenti epoche e sotto diversi aspetti sociali e raccontano il ruolo di guida che hanno svolto nella vita del pittore fiorentino. I mediatori ci guideranno nel percorso evidenziando l’importanza della donna nelle loro culture con esempi ed approfondimenti.

13.05 h. 16.30

Museo Civico Archeologico e Area Archeologica di Fiesole

LA GUERRA E LA DIFESA NELL'ANTICHITÀ… Storie di scontri e di incontri

Strategie di difesa, assedi, resistenze e battaglie hanno segnato la storia dell’antica Fiesole. Le loro tracce sono ancora visibili e diventano lo spunto per  riflessioni e confronti con altre invasioni, altre guerre, altre resistenze.

18.06 h. 11.00

Museo Bandini, Fiesole

MARIA, DONNA TRA LE DONNE

Figura centrale della religiosità cristiana, Maria è la donna più elogiata nel Corano, l’unica indicata con il suo nome e definita “donna di verità”. Nella visita alcune mediatrici  raccontano questa importante figura femminile da differenti prospettive, descrivendo le tante e variegate forme di devozione che, travalicando i confini spaziali e temporali, legano gli esseri umani.

26.03 h. 16.00

Museo Bandini, Fiesole

MISTERO E BELLEZZA: L'ARTE CRISTIANA CON GLI OCCHI DELL'ISLAM

Le opere d'arte hanno un grande potere comunicativo: raccontano storie e trasmettono valori ma sono anche preziosi strumenti per favorire nuovi incontri. In questa visita al Museo Bandini gli insegnamenti del Corano dialogano con le immagini cristiane ​.

01.04 h. 17.30

10.04 h. 16.00

Museo Civico Archeologico e Museo Bandini

LA PASQUA E LE FESTE DELLA RINASCITA

Il concetto di  festa è legato a quello di comunità, di identità, di coesione sociale, di memoria collettiva. Attraverso le opere d’arte e le testimonianze storiche conservate nei Musei di Fiesole,  la visita pone lo sguardo sul senso del sacro e sui riti che da sempre legano tutti gli esseri umani e ci accompagna in un percorso che fa luce sui legami che esistono tra la Pasqua cristiana e le feste che celebrano un passaggio, una rinascita.

23.04 h. 11.00

21.05 h. 11.00

11.06 h. 11.00

Villa Medicea La Petraia

LA PASSIONE PER L'ESOTICO

Tra il XVI e il XVIII secolo, le scoperte geografiche spalancarono un orizzonte sconosciuto di terre, persone, culture, oggetti d’arte, specie botaniche, provenienti da mondi lontani. Villa medicea La Petraia conserva ancora oggi le tracce di questa passione per l’esotico, dal ritratto di un giovane albino proveniente dell’Angola, agli acquerelli cinesi e ai vasi di porcellana decorati, gli oggetti raccontano lo sguardo che l’Europa ha posato sul mondo.

22.04 h. 16.00

26.05 h. 16.00

17.06 h. 16.00

Visita itinerante

FIRENZE COLONIALE

Nella “culla del Rinascimento” il passato coloniale della città rimane appena percettibile, ma tuttora strade, monumenti, lapidi ricordano imprese e protagonisti spesso rimossi: da Piazza Adua, alla Lapide dedicata al Generale Baldissera che combattè una guerra di occupazione in Africa, dall’obelisco di piazza dell’Unità all’Erbario coloniale, tracce del nostro passato coloniale sparse nella toponomastica delle nostre città, ma per lo più dimenticate o nascoste, aiutano a raccontare la storia stessa dell’invasione italiana dei territori dell’Eritrea, della Somalia, della Libia e dell’Etiopia, sottomessi prima ai governi liberali e poi al regime fascista tra il 1885 e il 1941.

*Si ringrazia per contenuti e ispirazione: Postcolonial Italy.

**In collaborazione con The Recovery Plan

***si ringrazia per la consulenza Carmen Belmonte e Agnese Ghezzi e per la collaborazione Studio Galleria Romanelli.

28.05 h. 11.00

Museo Bandini, Fiesole

IMMAGINI: SIMBOLI CHE MIGRANO, SIGNIFICATI CHE CAMBIANO

I simboli ci aiutano a capire le storie e i personaggi raffigurati nelle opere d'arte. Spesso vengono da molto lontano e sono arrivati a noi dopo percorsi millenari. Questa visita al Museo Bandini fa luce su alcuni di essi, illustrandone i significati e cogliendo i legami tra le culture che nel tempo se li sono tramandati.

26.03 h. 12.00

02.04 h. 12.00

07.05 h. 12.00

04.06 h. 12.00

Museo di Palazzo Vecchio

ORIZZONTI, NUOVI SGUARDI SUL PALAZZO

Palazzo Vecchio è da secoli il cuore pulsante della vita pubblica fiorentina ed è ancora oggi la sede ufficiale del Comune di Firenze, oltre che museo di se stesso con le sue splendide sale monumentali. La visita consentirà di scoprire (o riscoprire) questo magnifico luogo con gli occhi di chi lo ha conosciuto arrivando a Firenze come “nuovo cittadino”. I partecipanti saranno quindi guidati da voci appartenenti a diverse culture a visitare in modo nuovo lo storico palazzo della città.

*PRENOTAZIONI: info@musefirenze.it

055 2768224

02.04 h. 11.00

07.05 h. 11.00

04.06 h. 11.00

Itinerario in città

«TESTE NERE VENUTE DA LISBONA» OVVERO STORIE DI AFRICANƏ NELLA FIRENZE RINASCIMENTALE

Un percorso nel centro della città alla scoperta delle tracce di una storia poco nota: quella della schiavitù nella Firenze rinascimentale. L'itinerario prende il via da Palazzo Medici, dove nella Cappella dei Magi è conservato un significativo ritratto, prosegue con la Cappella di San Giuseppe nella Chiesa della Santissima Annunziata realizzata in uno scenografico stile barocco da Francesco Feroni, che con la tratta atlantica degli schiavi africani costruì la sua immensa fortuna, per concludersi con i  Libri contabili del Fondo Cambini nell’Archivio dell’Istituto degli Innocenti, che documentano l’arrivo di schiave nere nella seconda metà del Quattrocento.

28.04 h. 17.00

Piazza di Peretola

BARSENE E L'EREDITA' DELLE DONNE: LA STORIA DELLA RIVOLTA DELLE TRECCIAIOLE DI
PERETOLA

La produzione di cappelli di paglia offriva impiego a tantissime donne, che attraverso il loro lavoro riscattavano intere comunità, anche a Peretola. Alla fine dell’800 la crisi e la concorrenza di prodotti provenienti da Cina, Giappone e Java, trascinò intere famiglie in miseria, e le prime a pagarne le conseguenze furono le operaie. Fra loro, Barsene Conti, che animò una rivolta, durata più di un mese a cui si unirono anche le tabaccaie di Firenze, le trecciaiole di Fiesole e le impagliatrici di fiaschi di Empoli. Alla fine, furono sconfitte ma il loro coraggio segna un momento cruciale e poco conosciuto delle battaglie sindacali in Italia.

06.05 h. 15.30

Museo degli Innocenti

Piazza Santissima Annunziata 13

IL MESTIERE DI MADRE

1° febbraio 1445: Monna Chiara varca la soglia degli Innocenti. Sarà la prima balia di cui si ha notizia certa. Qui le donne hanno da sempre un ruolo fondamentale nell'accoglienza e nella cura dell’infanzia, un'attenzione che l'Istituto persegue tutt'ora anche grazie alle sue strutture di accoglienza per madri e bambini. L'inedita visita offrirà la possibilità di riscoprire la centralità del ruolo femminile agli Innocenti e di confrontarlo con le realtà dei paesi d'origine dei mediatori AMIR.​

10.06 h. 17.00

Museo Civico Archeologico e Area Archeologica di Fiesole

IL TEMPIO ETRUSCO-ROMANO E I RITI SACRIFICALI

Partendo dall’analisi del tempio etrusco-romano di Fiesole, saremo accompagnati in un percorso che fa luce su alcuni dei molteplici legami che esistono tra i simboli, i riti e le feste che gli esseri umani nel corso dei millenni hanno creato per esprimere il loro senso del sacro, con l’intento comune di dare un significato all’esistenza umana.

Eventi passati

giornate di studio Amir banner orizz.jpg

GIORNATE DI STUDIO 15 - 16 DICEMBRE 2022

MUSEI E DECOLONIALITÀ

Pratiche per un dialogo critico e polifonico sul passato e sul futuro

 

Qual è il ruolo dei musei e del patrimonio culturale nella costruzione di nuove narrative capaci di riconoscere la diversità e favorire il dialogo interculturale? Come possono i musei mettere in risonanza la propria identità e le proprie collezioni con voci e sguardi che provengono dal margine, favorendo la riflessione a partire da identità marginalizzate e sotto rappresentate? In che modo i musei, particolarmente quelli che conservano ed espongono collezioni europee, possono partecipare con un contributo originale alle pratiche di decolonizzazione sperimentate in questi anni dai musei di origine coloniale?

 

Un seminario per discutere e confrontarci, partendo dall’esperienza maturata dal progetto Amir accoglienza musei inclusione relazione, sulla natura stessa del museo un tempo emblema della cultura occidentale e oggi possibile luogo per le comunità in trasformazione.

"GLI ETRUSCHI A FIESOLE. DALL'ALBA AL TRAMONTO"

Due visite AMIR in occasione della giornata organizzata dai Musei di Fiesole nell’ambito dell’iniziativa “La Giornata degli Etruschi 2022”, promossa dal Consiglio regionale della Toscana.

25.09 h. 9.30 

Museo Civico Archeologico e Area Archeologica di Fiesole

Il tempio etrusco di Fiesole e i riti sacrificali 

Partendo dall’analisi del tempio etrusco-romano di Fiesole, saremo accompagnati in un percorso che fa luce su alcuni dei molteplici legami che esistono tra i simboli, i riti e le feste che gli esseri umani nel corso dei millenni hanno creato per esprimere il loro senso del sacro, con l’intento comune di dare un significato all’esistenza umana.

25.09 h. 15.00

Museo Civico Archeologico e Area Archeologica di Fiesole

Conoscere il destino. La divinazione nella cultura etrusca e non solo

Insieme ai ragazzi del progetto AMIR ci avvicineremo alla divinazione, ovvero l’insieme di pratiche che permettono di interpretare la natura per conoscere il destino. Partendo dal tempio etrusco e dalle pratiche antiche, arriveremo a scoprire tradizioni ancora in uso nel mondo.

Per partecipare

Al museo

Cerca di arrivare qualche minuto prima dell'inizio dell'attività.

Il punto di ritrovo stabilito, salvo diverse occasioni sarà la biglietteria del museo dove sei svolgerà l'attività che hai scelto.

Se hai difficoltà contattaci!

Prenotati!

Sarà possibile partecipare  alle attività solo tramite prenotazione obbligatoria iscrivendosi tramite sito,  telefonando al numero 388 4609980 oppure mandando  una email a amirmuseums@gmail.com. *Per le attività di Museo di Palazzo Vecchio e Museo Novecento, si prega di contattare l'area didattica di MUS.e e scrivere a info@musefirenze.it oppure telefonare al numero 055-2768224

Attendi la conferma

La segreteria riceverà la prenotazione e provvederà a ricontattarti per confermare l'attività prevista.

1

2

3

4

Scegli l'attività

Puoi scegliere una o più visite o laboratori. Tutte le attività sono gratuite. Le attività si svolgono in italiano o a richiesta nelle lingue madri dei mediatori AMIR.

Don't Miss Out!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni e rimanere sempre aggiornato

bottom of page