
Amir - Accoglienza, musei, inclusione e relazione è un progetto avviato nel settembre del 2018 (il nome in arabo significa ‘principe’) e tuttora in corso, a cura di una rete di musei finalizzato a proporre attività di mediazione culturale condotte da cittadini stranieri. Attualmente coinvolge trentadue mediatori e undici musei, collezioni, borghi, Chiese e spazi pubblici a Firenze e Fiesole (Museo Civico Archeologico e Area Archeologica di Fiesole, Museo Bandini, Museo Primo Conti, Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo degli Innocenti, Chiesa di Santa Maria a Peretola, Borgo di Quaracchi, Villa medicea La Petraia, Giardino della Villa medicea di Castello) ed è promosso dal Comune di Fiesole, Comune di Firenze - Mus.e, Istituto degli Innocenti, Fondazione Primo Conti e Stazione Utopia, in collaborazione con la Direzione regionale Musei della Toscana e con il sostegno della Fondazione CR Firenze, che offre visite in arabo condotte da mediatrici AMIR alla Collezione d'Arte.

7 MAGGIO H. 11
Museo degli Innocenti
IL MESTIERE DI MADRE
1° febbraio 1445: Monna Chiara varca la soglia degli Innocenti. Sarà la prima balia di cui si ha notizia certa.
21 MAGGIO h. 11
Borgo di Peretola
BARSENE E LA STORIA DELLA RIVOLTA DELLE TRECCIAIOLE DI PERETOLA
La produzione di cappelli di paglia offriva impiego a tantissime donne, che attraverso il loro lavoro riscattavano intere comunità, anche a Peretola.
8 MAGGIO H. 16.30
Museo Bandini
Mistero e bellezza: l'arte cristiana con gli occhi dell'Islam
Le opere d'arte hanno un grande potere comunicativo: raccontano storie e trasmettono valori.
28 MAGGIO H. 10.30
Museo Primo Conti
RITRATTIamoci insieme
I mediatori, attraverso tecniche miste di collage e pittura aiuteranno i partecipanti a realizzare il proprio autoritratto.
14 MAGGIO H. 10.30
Museo Primo Conti
RITRATTIamoci insieme
I mediatori, attraverso tecniche miste di collage e pittura aiuteranno i partecipanti a realizzare il proprio autoritratto.
29 MAGGIO H. 16.30
Museo Civico Archeologico e Area Archeologica
"TRATTENETEMI SE FUGGO E RIPORTATEMI AL MIO PADRONE..."
Una visita che pone lo sguardo sul fenomeno della schiavitù nel mondo romano.
4 GIUGNO H. 11
Borgo di Peretola
BARSENE E LA STORIA DELLA RIVOLTA DELLE TRECCIAIOLE DI PERETOLA
La produzione di cappelli di paglia offriva impiego a tantissime donne, che attraverso il loro lavoro riscattavano intere comunità,
5 GIUGNO h. 15
Museo Novecento
OPERE APERTE
La visita consentirà di avvicinarsi ad alcune opere scelte grazie alla guida di voci appartenenti a diverse culture
5 GIUGNO H. 11
Itinerario in città
«TESTE NERE VENUTE DA LISBONA» OVVERO STORIE DI AFRICANI NELLA FIRENZE RINASCIMENTALE
Un percorso nel centro della città alla scoperta delle tracce di una storia poco nota: quella della schiavitù nella Firenze rinascimentale.
18 GIUGNO H. 11.30
Villa La Petraia
LA PETRAIA E LA PASSIONE PER L'ESOTICO
Le scoperte geografiche spalancarono un orizzonte sconosciuto di terre, persone, culture, provenienti da mondi lontani.
05 GIUGNO H. 12
Museo di Palazzo Vecchio
IL MONDO IN UN PALAZZO
La visita permetterà di scoprire questo magnifico luogo con gli occhi di chi lo ha conosciuto arrivando a Firenze come “nuovo cittadino”
19 GIUGNO H. 16.30
Museo Civico Archeologico e Area Archeologica
IL TEATRO E LA MASCHERA
L'uso di maschere è un fenomeno che accomuna tutte le culture umane.
26 GIUGNO H. 16.30
Museo Bandini
Immagini: simboli che migrano, significati che cambiano
I simboli ci aiutano a capire le storie e i presonaggi raffigurati nelle opere d'arte.
3 LUGLIO H. 11
Itinerario in città
«TESTE NERE VENUTE DA LISBONA» OVVERO STORIE DI AFRICANI NELLA FIRENZE RINASCIMENTALE
Un percorso nel centro della città alla scoperta delle tracce di una storia poco nota: quella della schiavitù nella Firenze rinascimentale.
09 LUGLIO H. 11.30
Villa La Petraia
LA PETRAIA E LA PASSIONE PER L'ESOTICO
Le scoperte geografiche spalancarono un orizzonte sconosciuto di terre, persone, culture, provenienti da mondi lontani.
AMIR, sostiene il progetto "ilPrisma"
La mostra “Bomberz!” (da bombing, una tecnica veloce per lasciare la propria firma con lo spray, e da bomber, una parola che in gergo indica chi riempie la città di “tag”), promossa dal progetto “ilPrisma”, ridisegna uno spazio per chi nel tempo ha lavorato in strada lasciando opere che sono parte della memoria collettiva a Firenze. Come in un viaggio dal fuori al dentro, questa sorta di “tabernacolo” che è l’Arte in strada si sposta dalla città alla periferia, più specificatamente all’interno di un condominio abitato.
La mostra BOMBERZ! porterà 6 artisti che negli anni hanno lasciato le loro opere sui muri e nelle piazze della città, tra cui Bue 2530, Moradi il Sedicente, Ero, Exit, Rmogrl8120, Mìles.
I giorni 9,23,24 e 30 Aprile dalle ore 17 alle ore 19 sarà possibile prenotare per una visita guidata promossa da Amir | Accoglienza, musei, inclusione e relazione che grazie al contributo di Fondazione CR Firenze sostiene il progetto ilPrisma attraverso l’offerta di un ciclo di visite accompagnati dai mediatori/trici Amir in occasione delle mostre organizzate presso “La Nave”.
*le mostre andranno avanti tutto l'anno
Prenotazione obbligatoria: 3802361028 / 3703368265
Dove: "La Nave", Via della Sala 2h, Le Piagge
Ingresso libero



Grazie alla Fondazione CR Firenze 4 mediatrici del progetto
Amir | accoglienza, musei, inclusione e relazione hanno partecipato alla realizzazione di 4 video in lingua araba, sottotitolati in italiano, per raccontare alcune delle opere più belle della Collezione d'Arte della Fondazione CR Firenze. Le mediatrici Sanaa, Meriem, Jihad e Zeinab introducono un’opera e ne colgono spunti di confronto con le loro culture.
I video rientrano nel progetto “In Collezione…Dialoghi” di Fondazione CR Firenze, che promuove l’inclusione e la partecipazione culturale tramite la conoscenza della sua collezione d’arte.

Per partecipare
Al museo
Cerca di arrivare qualche minuto prima dell'inizio dell'attività.
Il punto di ritrovo stabilito, salvo diverse occasioni sarà la biglietteria del museo dove sei svolgerà l'attività che hai scelto.
Se hai difficoltà contattaci!
Prenotati!
A causa dell'emergenza Covid-19, sarà possibile partecipare alle attività solo tramite prenotazione obbligatoria iscrivendosi tramite sito, telefonando al numero 388 4609980 oppure mandando una email a amirmuseums@gmail.com. *Per le attività di Museo di Palazzo Vecchio e Museo Novecento, si prega di contattare l'area didattica di MUS.e e scrivere a info@musefirenze.it oppure telefonare al numero 055-2768224
Attendi la conferma
La segreteria riceverà la prenotazione e provvederà a ricontattarti per confermare l'attività prevista.
1
Scegli l'attività
2
3
4
Puoi scegliere una o più visite o laboratori. Tutte le attività sono gratuite. Le attività si svolgono in italiano o a richiesta nelle lingue madri dei mediatori AMIR.
Modalità di ingresso
L'accesso al Museo e ai luoghi d'Arte avverrà nel rispetto della normativa vigente prevista per il contrasto alla diffusione della pandemia.