top of page
EMME.jpg
pattern.jpg
pattern.jpg
settimana contro il razzismo.png
pattern.jpg

In occasione della  Settimana di azione contro il razzismo*, promossa dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Amir | Questioni di prospettive propone uno speciale calendario di attività online, e dove possibile in presenza, rivolte ad alunni delle scuole e dei doposcuola, adulti e professionisti museali, per guardare al patrimonio culturale come al risultato della mescolanza e dell’incontro secolare di persone, valori e simboli, occasione di dialogo e educazione all'antirazzismo e al confronto interculturale.

*L’evento è realizzato ogni anno in occasione della celebrazione in tutto il mondo della Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, fissata nella data del 21 marzo dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a ricordo del massacro perpetrato dalla polizia sudafricana nel 1960, a Sharpeville, di 69 manifestanti che protestavano pacificamente contro le leggi razziste emanate dal regime dell’apartheid.

​​Una serie di lezioni in streaming destinate alle scuole secondarie di primo e secondo grado condotte da mediatori Amir.

23 marzo

MUSEO DI PALAZZO VECCHIO | VIAGGIANDO PER IL MONDO

a cura di MUS.e con i mediatori Amir

Le straordinarie mappe della Sala delle carte geografiche di Palazzo Vecchio saranno il via per esplorare mondi vicini e lontani, in compagnia di chi è nato e vissuto in questi luoghi. Un viaggio virtuale nella storia e nella geografia che aiuta a riflettere sui concetti di identità e di alterità.

  • Online su piattaforma digitale

  • durata  45 min.

ore 10:30 e 11:30

24 marzo

MUSEO NOVECENTO | OPERE APERTE

a cura di MUS.e con i mediatori Amir

Alcune opere scelte del Museo Novecento saranno il via per leggere connessioni con temi, vicende e protagonisti di culture extraeuropee, grazie allo sguardo e al sapere di chi vi appartiene. Un’esperienza di avvicinamento a grandi capolavori del XX secolo per scoprire come le opere d’arte siano - sempre - aperte all’incontro con chi le osserva.

  • Online su piattaforma digitale

  • durata  45 min.

ore 10:30 e 11:30

Videolezioni

incontri on line con mediatori, educatori e professionisti museali

23 marzo

ore 18:00

LE TERME ROMANE E LA LORO EREDITÀ NELLE CULTURE DEL MEDITERRANEO

Video-conversazione con i mediatori Amir

Durante l’età imperiale, la frequentazione delle terme era per i Romani non solo un aspetto della vita quotidiana, ma anche un simbolo del loro stile di vita. L’osservazione delle terme romane di Fiesole sarà il punto di partenza per un viaggio che ci porterà alla scoperta di abitudini, riti e simboli che da millenni i popoli del Mediterraneo si tramandano.

  • Evento online sulla piattaforma meet 

  • durata  1h 30

  • consigliata la prenotazione

LA VOCE DEI MEDIATORI MUSEALI DI ORIGINE STRANIERA:UNA RIFLESSIONE SU PATRIMONIO CULTURALE E PROCESSI DI CITTADINANZA

24 marzo

ore 18:00

Video-conversazione in collaborazione con ICOM

La conversazione parte dall’esperienza di un gruppo di mediatori, insegnanti e educatori del progetto Amir e dell'area educazione del Museo Egizio di Torino, per riflettere sull’efficacia dei programmi museali condotti da mediatori stranieri nel consolidare i processi di cittadinanza, rafforzare la coesione sociale con le comunità di accoglienza e promuovere azioni di contrasto alla discriminazione e alla xenofobia.

  • Evento online in diretta Facebook su @amirmuseums e registrato sul canale youtube.

  • durata  1h 30

Videoconversazioni

Evento pubblico

26 marzo

23 marzo

PERETOLA: UNA STORIA MILLENARIA AI CONFINI DI FIRENZE

a cura di Stazione Utopia con i mediatori Amir

La chiesa si trova nel sobborgo di Peretola, luogo di origine della famiglia Vespucci. Risale al XII secolo e la sua struttura preserva ancora una parte romanica originaria. Nei successivi secoli la chiesa, amministrata dall'ospedale di Santa Maria Nuova, fu arricchita di molte opere d'arte, fra cui un ciborio in marmo, bronzo e terracotta invetriata di Luca della Robbia, primo esempio di utilizzo della maiolica invetriata resa famosa poi dalla bottega dei Della Robbia.

  • In presenza salvo variazioni dovute alle normative anti-covid

  • durata  1h. 30

  • Prenotazione obbligatoria

ore 14:00 

ore 16:00 

25 marzo

ore 14:00 

Visite in presenza
logo partecipazione Culturale.jpg

Progetto realizzato con il contributo di

RISORSE DIGITALI

​​una selezione di video e contenuti digitali rivolti a educatori e insegnanti