top of page
  • Black Facebook Icon
  • Instagram
  • Black Icon YouTube
EMME.jpg

Amir - Accoglienza, musei, inclusione e relazione [Welcoming, museums, inclusion and relationship] is a project that was launched in September 2018 (the name in Arabic means ‘prince’) and is still ongoing. It is organised by a network of museums with the aim of offering cultural mediation activities led by citizens of foreign origins. It currently involves twenty mediators and eleven museums, collections, villages, churches and public spaces in Florence and Fiesole. The AMIR project is curated by Stazione Utopia and the thematic museum network Musei di Tutti and involves the Museum and Archaeological Area of Fiesole, Museo Bandini, Museo Primo Conti, Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo degli Innocenti and other sites involved, including the Art Collection of the Fondazione CR Firenze, Borgo di Quaracchi, Borgo and church of Santa Maria a Peretola, Villa Medicea La Petraia, Garden of Villa Medicea di Castello, in collaboration with the Regional Museums Directorate of Tuscany. The project is made possible by funding from the Region of Tuscany and the Fondazione CR Firenze.

banner amir.png

ITINERARIO IN CITTÀ

5 ottobre H. 11

2 novembre H. 11

<TESTE NERE VENUTE DA LISBONA>STORIE DI PERSONE SCHIAVIZZATE NEL RINASCIMENTO

Un percorso nel centro della città, dalla Cappella dei Magi dove è dipinto un uomo nero alla Cappella Feroni, eretta per celebrare uno dei primi commercianti di persone schiavizzate, alla scoperta delle tracce di una storia poco nota: quella della schiavitù nella Firenze rinascimentale.

 

 

°Si ringraziano la Città Metropolitana di Firenze e

Justin Randolph Thompson con Black History Month, Florence

MUSEO DEGLI INNOCENTI

9 ottobre H. 17 

14 dicembre H. 11

UNA LUNGA STORIA DI ACCOGLIENZA​​

La visita racconta l’evoluzione dell’antico Ospedale concepito appositamente per accogliere l’infanzia abbandonata. All’interno del complesso rinascimentale progettato da Filippo Brunelleschi, si può ripercorrerne la vicenda seicentenaria attraverso opere d’arte, materiali d’archivio, biografie e le testimonianze di chi vi ha vissuto. La storia degli Innocenti viene riletta e arricchita dalle riflessioni personali dei mediatori e dei visitatori, attingendo alle proprie culture d’origine per dare vita ad un racconto corale e fortemente partecipato.

ITINERARIO IN CITTÀ

25 ottobre H. 11

BARRIERE

La visita al centro storico di Firenze indaga le modalità con cui la disabilità è stata concepita e rappresentata nel corso delle epoche. Dalla visione classica del corpo come emblema di virtù, all’esperienza dell’Istituto degli Innocenti, che accoglieva bambini e bambine con disabilità fisiche offrendo loro un percorso di educazione e inserimento sociale, fino agli sviluppi moderni nella medicina e nella riabilitazione, osservabili in vari contesti storici fiorentini. L’itinerario propone al contempo un’esperienza diretta dello spazio urbano, stimolando una riflessione condivisa sull’autonomia, sulla co-progettazione degli ambienti e sulle barriere architettoniche, spesso non immediatamente percepite.

COMPLESSO DI SANTA MARIA NOVELLA

5 ottobre H. 14

2 novembre H. 14

SUL MARGINE, ARABI E AFRICANI A SANTA MARIA NOVELLA

Un percorso nel complesso domenicano, che già fra Trecento e Quattrocento fu uno dei luoghi principali della città, ospitando anche nel 1439 il Concilio fra la Chiesa d'Oriente e quella d'Occidente. Osservando gli affreschi di Andrea Bonaiuti, Domenico Ghirlandaio e Filippino Lippi, ci focalizzeremo sulle figure, molto spesso inosservate, di arabi e africani. Questi personaggi, a margine della società, ci offrono chiavi di lettura per interpretare le opere d’arte a partire dalla riflessione sulle relazioni interreligiose e interculturali nella Firenze del passato.

 

°Con la consulenza scientifica di Jonathan Nelson

°In collaborazione con Rete museale tematica Musei di Tutti

*PRENOTAZIONI: info@musefirenze.it - 055 0541450

MUSEO PRIMO CONTI, FIESOLE

18 ottobre H.10

29 novembre H. 10

MADRI, MOGLI LAVORATRICI E BALLERINE

I ritratti di Primo Conti restituiscono un universo femminile sfaccettato: madri, mogli, lavoratrici, ballerine. Attraverso queste opere si apre una riflessione sulle connessioni tra arte e vissuti contemporanei, intrecciando storie, tradizioni e prospettive diverse sui temi della condizione femminile nel matrimonio, nel lavoro e nella moda.

MUSEO DI PALAZZO VECCHIO

2 novembre H. 12

7 dicembre H. 12

TRAME DI STORIA: ABITI E CULTURE A CONFRONTO

Un percorso che si snoda tra gli ambienti del Museo di Palazzo Vecchio, in un dialogo aperto e stimolante tra mode, abitudini e culture così diverse e allo stesso tempo così simili. Tra stanze pubbliche e luoghi segreti, i partecipanti verranno a conoscenza racconto per racconto della vita quotidiana e della moda della corte medicea a confronto con le tradizioni e i costumi dei paesi di origine dei mediatori e delle mediatrici AMIR.

*PRENOTAZIONI: info@musefirenze.it - 055 0541450

MUSEO NOVECENTO

5 ottobre H. 15

7 dicembre H. 15

OPERE APERTE

La visita consentirà di avvicinarsi ad alcune opere scelte grazie alla guida di voci appartenenti a diverse culture: il pubblico potrà osservare forme, codici, significati dell’arte italiana del nostro tempo e comprendere come davvero l’opera d’arte sia “aperta”, in grado di attivare forme di riflessione, interpretazione e dialogo sempre nuovi, “centro attivo di una rete di relazioni inesauribili” (U. Eco).

*PRENOTAZIONI: info@musefirenze.it - 055 0541450

ITINERARIO IN CITTÀ

24 ottobre H. 17

28 novembre H. 17

FIRENZE COLONIALE

Nella “culla del Rinascimento” il passato coloniale della città rimane appena percettibile, ma tuttora strade, monumenti, lapidi ricordano imprese e protagonisti spesso rimossi: da Piazza Adua, alla Lapide dedicata al Generale Baldissera che combattè una guerra di occupazione in Africa, dall’obelisco di piazza dell’Unità all’Erbario coloniale, tracce del nostro passato coloniale sparse nella toponomastica delle nostre città, ma per lo più dimenticate o nascoste, aiutano a raccontare la storia stessa dell’invasione italiana dei territori dell’Eritrea, della Somalia, della Libia e dell’Etiopia, sottomessi prima ai governi liberali e poi al regime fascista tra il 1885 e il 1941.

*Si ringrazia per contenuti e ispirazione: Postcolonial Italy.

**In collaborazione con The Recovery Plan

***si ringrazia per la consulenza Carmen Belmonte e Agnese Ghezzi.

MUSEO DEGLI INNOCENTI

15 novembre H. 16

IL MESTIERE DI MADRE

1° febbraio 1445: Monna Chiara varca la soglia degli Innocenti. Sarà la prima balia di cui si ha notizia certa. Qui le donne hanno da sempre un ruolo fondamentale nell'accoglienza e nella cura dell’infanzia, un'attenzione che l'Istituto persegue tutt'ora anche grazie alle sue strutture di accoglienza per madri e bambini. L'inedita visita offrirà la possibilità di riscoprire la centralità del ruolo femminile agli Innocenti e di confrontarlo con le realtà dei paesi d'origine dei mediatori AMIR.​

Per l’autunno 2025 i musei di Fiesole propongono a chi ha partecipato alla visita un appuntamento ulteriore durante il quale discutere con i mediatori.trici le questioni emerse, porre domande e sviluppare riflessioni!

AREA ARCHEOLOGICA DI FIESOLE

19 ottobre H. 11

26* ottobreH. 11

IL CAPRO ESPIATORIO

Partendo dall'analisi dei riti sacrificali degli Etruschi, la conversazione con i mediatori e le mediatrici AMIR propone riflessioni su un tema importante, non solo perché affonda le radici nel passato remoto di tutte le società umane, ma anche perché ci fornisce valide chiavi di lettura per interpretare la contemporaneità.

 

*L’appuntamento del 26 ottobre sarà l’occasione per approfondire questioni e tematiche emerse durante i precedenti incontri.

È aperto a tutti coloro che hanno già partecipato ad una delle conversazioni su questo tema.

MUSEO BANDINI E MUSEO ARCHEOLOGICO DI FIESOLE

9 novembre H. 11

16* novembre H. 11

LE FORME DEL TEMPO

Il Tempo è un concetto molto complesso con cui gli esseri umani si trovano a fare i conti da sempre. Rappresentazioni artistiche, riflessioni filosofiche, definizioni scientifiche continuano a coinvolgerci, mantenendo aperta la questione. Attraverso alcuni manufatti antichi e opere d’arte dei Musei di Fiesole la visita fa luce su una stratificazione storica di considerazioni sul tema, individuando significative convergenze tra le diverse culture del mondo.

 

*L’appuntamento del 16 novembre sarà l’occasione per approfondire questioni e tematiche emerse durante i precedenti incontri.

È' aperto a tutti coloro che hanno già partecipato ad una delle conversazioni su questo tema.

MUSEO BANDINI

23 novembre H. 11

30* novembre H. 11

MARIA, DONNA TRA LE DONNE

Figura centrale della religiosità cristiana, Maria è la donna più elogiata nel Corano, l’unica indicata con il suo nome e definita “donna di verità”. Nella visita alcune mediatrici raccontano questa importante figura femminile da differenti prospettive, descrivendo le tante e variegate forme di devozione che, travalicando i confini spaziali e temporali, legano gli esseri umani.

 

*L’appuntamento del 30 novembre sarà l’occasione per approfondire questioni e tematiche emerse durante i precedenti incontri.

È aperto a tutti coloro che hanno già partecipato ad una delle conversazioni su questo tema.

DSC09101 copia.jpg
ORIZZ giornate di studio Amir _edited.jpg

AMIR for Uncomfortable Tour

 

Amir joins the Uncomfortable Tour, a project curated by Stazione Utopia, with 5 visits in its programme to recount dissenting itineraries on the Florentine cultural heritage. 

 

*3 July to 30 September 2022

Scopri di più!

Sabir - banner sito.png

SABIR* Seconda edizione

OSSERVAZIONE E DISCUSSIONE SUL PATRIMONIO CULTURALE

febbraio, marzo e aprile 2025

SABIR* | osservazione e discussione sul patrimonio culturale propone a un gruppo di studenti che frequentano il CPIA Firenze 1, un laboratorio di avvicinamento alla lettura, comprensione e interpretazione del patrimonio culturale e artistico inteso come luogo di apprendimenti multidisciplinari, interculturalità e condivisione di saperi.

Il percorso si struttura in un ciclo di incontri, visite studio, tour con le mediatrici/ori del progetto AMIR e riflessioni all'interno del gruppo e con esperte/i per parlare di arte e storia, ma anche diversità culturale, questioni di genere, processi decisionali e costruzione dei confini politici a partire dal patrimonio storico-artistico.

 SABIR* è progetto di Stazione Utopia, nell'ambito di AMIR | accoglienza, musei, inclusione e relazione e realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.​

In collaborazione con Limo

Si ringrazia il CPIA Firenze 1, Villa Bardini, Comunità Islamica Firenze e Coop. San Cristoforo.

Sabir - banner sito.png

AMIR X CULTURALCOLLABS

febbraio, marzo e aprile 2025

Amir partecipa a "CulturalxCollabs - Weaving the Future"

 

Un progetto del Pergamon Museum di Berlino per celebrare la forza dello scambio tra culture.

 

Il Pergamon Museum e, con esso, il Museo d’Arte Islamica, chiude temporaneamente nell’ottobre 2023 per lavori di ristrutturazione e riaprirà nella primavera del 2027 con una mostra permanente riprogettata.

Sabir - banner sito.png

AMIR X FIRENZE DEI BAMBINI 2025

AMIRa, LA CITTÀ DEL FUTURO

Il futuro sarà fatto di voci, storie e volti da tutto il mondo

 

AMIR aderisce a Firenze dei Bambini 2025 con la partecipazione di 4 laboratori gratuiti per bambine e bambini compresi tra i 6 e i 12 anni e le loro famiglie il giorno 24 maggio 2025 a Santa Maria Novella.

Campagna biblioteche A4 orizzontale-04_e

Utopia | ForGlobe
Attività e Incontri nelle biblioteca e negli archivi 
nell'ambito del progetto Amir

Dal mese di maggio 2025 in tutti i Comuni del Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) è attivo ForGlobe, un progetto che offre alla popolazione adulta un’ampia proposta di percorsi formativi gratuiti presso le biblioteche, gli archivi comunali e alcuni istituti culturali del territorio. Stazione Utopia in collaborazione con Forglobe ha in programma due cicli di attività in collaborazione con il progetto Amir: Caffè geopolitico; Storie, sguardi e oggetti coloniali, archivi e questioni decoloniali. 

Il progetto è interamente finanziato dalla Regione Toscana – PR FSE+ 2021/2027.

Cosa racconta la forma?

Spesso nell’opera d’arte siamo attratti dagli aspetti iconografici, dal significato che la rappresentazione figurativa porta con sé. Ma un’immagine è sempre intrinsecamente legata anche alla sua forma. Proponiamo 4 incontri per avvicinarsi alla lettura formale dei dipinti e all’interpretazione della visione pittorica proposta di volta in volta dagli artisti.

Firenze coloniale | Uncomfortable Tours Vol. 3
01:16
Barsene e la storia della rivolta delle trecciaiole di Peretola  | Uncomfortable Tours Vol.3
01:30
Teste nere venute da Lisbona | Uncomfortable Tours Vol.3
02:56
Una nuova Moschea a Firenze | Uncomfortable Tours Vol.3
02:12
Queering Florence | Uncomfortable Tours Vol.2
02:02

Don't Miss Out!

Subscribe to our newsletter to receive information and stay up to date

bottom of page